Un patto di collaborazione nato a Milano nel 2021, dalla sinergia di una fitta rete territoriale, con l’obiettivo di costruire un progetto di rigenerazione urbana a base culturale.
#autocostruzione#giardino di comunità#municipio8#spazipubblici
Il contesto
All’interno del quartiere Gallaratese, il Parco dei Triangoli è uno spazio ibrido che Urbanfile descrive come “spiazzo pedonale rivestito in autobloccanti con alcune aiuole dove sono collocate alcune sculture moderne a forma triangolare (da qui il nome del parco) e molte sedute a formare due specie di anfiteatro con le gradinate”. Ogni singolo manufatto in muratura è purtroppo completamente disastrato e degradato, e il parco risente una generale carenza di zone d’ombra che ne compromettono un uso prolungato. I residenti, di conseguenza, vivono questo spazio solo come luogo di transito e attraversamento, e lo frequentano solamente in maniera veloce e distratta.
Il progetto
L'obiettivo del progetto è attivare interventi di riqualificazione del verde e dell'arredo urbano, di migliorare la riconoscibilità e attrattività estetica del Parco al fine di incentivarne un uso collettivo e promuovere un presidio di socialità e partecipazione.
Nel progetto preliminare, il Parco dei Triangoli è stato suddiviso in diverse
"stanze di comunità" legate agli ambiti operativi: le attività culturali, sportive e di cura
del verde.
Secondo queste linee guida sono stati realizzati i primi 3 interventi: il recupero dei “Gradoni” per attività di spettacolo, il “Totem”, scultura in ferro legno, realizzato in concomitanza del festival Limitrofie'22 del Teatro Out Off di Milano e, in progress, la progettazione di workshop per la realizzazione di “Tavoli e pergole”.
Luogo:
Anno: 2020,
2023
Progettisti: Atelier delle Verdure.
La rete: C. S. Nuova umanità, Spaziotempo Aps, Argòt Aps, Polisportiva Garegnano 1976 Asd.
Incarico: Progetto preliminare, definitivo, esecutivo, direzione lavori
Cliente: Parco dei Triangoli
Sponsor: Municipio 8 , Fondazione Cariplo, Fondazione Vismara
Collaboratori: Martina Agrofoglio, Giuseppe Crotti, Marcelo Rodas
Superficie: 13.000 mq